CAI Lazio – Riconoscimento giuridico: determinazione dirigenziale n. G18803 del 10 gennaio 2020 – n°393 del registro Regione Lazio
- perseguire il coordinato conseguimento delle finalità istituzionali del sodalizio da parte delle sezioni nelle loro zone di attività
- rapportarsi con l’Ente Regione nei settori nei quali essa ha potere legislativo
- indirizzare l’attività delle sezioni verso obiettivi comuni
- fornire alle sezioni del GR ogni forma di collaborazione e di sostegno utili al raggiungimento degli scopi statutari
Il Gruppo Regionale Lazio è dotato di un proprio ordinamento che ne assicura una conforme autonomia organizzativa, funzionale e patrimoniale. L’ordinamento prevede:
a) l’assemblea regionale dei delegati (ARD);
b) il comitato direttivo regionale (CDR);
c) il presidente regionale (PR);
d) il collegio regionale dei revisori dei conti;
e) il collegio regionale dei probiviri.
L’Assemblea Regionale dei Delegati è l’organo sovrano del Gruppo Regionale nell’espletamento delle funzioni ad esso attribuite.
Il Comitato Direttivo Regionale (CDR) è l’organo di gestione del Gruppo Regionale
Il Presidente Regionale è il legale rappresentante del Gruppo Regionale.
Il collegio regionale dei revisori dei conti e il collegio regionale dei probiviri hanno funzioni analoghe a quelle dei corrispondenti organi nazionali.
- Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise
- Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
- Riserva Naturale Montagne della Duchessa
- Parco di Monte Mario (Romanatura)
- Parco Regionale dei Monti Aurunci
- Riserva Naturale Nomentum (in coll. con Legambiente)
- Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga