
I tavolati tufacei e le forre fluviali delle regioni “collinari” digradano ad Est verso la valle del Fiume Tevere che ci appare come un ampio impluvio con pendici terrazzate interrotte da paesi e cittadine posti sulle spianate più ampie. In questo settore del suo bacino il Fiume Tevere corre sul limite tra i terreni vulcanici della destra idrografica e quelli calcarei dell’Umbria. Il tratto a monte di Orte è noto con il nome di Teverina, termine che peraltro include anche il versante sinistro della valle che si trova in Umbria. Il tratto a valle della città è invece molto più ampio e, dopo la confluenza con il Fiume Treia, prosegue nelle province di Rieti e di Roma.
I centri più importanti che si affacciano sulla Valle del Tevere in provincia di Viterbo sono: Civitacastellana, Gallese, Orte, Bassano in Teverina, Sipicciano, Graffignano, Civitella d’Agliano, Castiglione in Teverina.
Consigli utili per l’escursionista
- non andare mai in montagna da solo;
- seguire sempre i segnavia CAI bianco-rosso a distanza d’occhio;
- non lasciare mai il sentiero che si sta percorrendo;
- prima di partire verificare sempre il meteo e durante l’escursione;
- lasciare sempre detto dove vai, ad un amico o ad un famigliare;
- se non ti senti bene fisicamente rinuncia, rifarai l’escursione un altro giorno.
Alcune indicazioni utili per la lettura della mappa virtuale
apre/chiude tutta la pagina virtuale
info
zoom
una volta aperta la pagina virtuale procedere con mouse e cliccare sul sentiero desiderato.
I Sentieri CAI sono in via di aggiornamento continuo e in fase di manutenzione, i files GPX NON sono scaricabili dal programma perchè di proprietà del CAI Lazio – CAI Viterbo
Trail 1
Profile
Description
Trail 2
Profile
Description
Trail 3
Profile
Description
Trail 5
Profile
Description
Trail 6
Profile
Description
Trail 7
Profile
Description
Trail 8
Profile
Description
Trail 9
Profile
Description