Il massiccio dei Monti Lepini è la propaggine più settentrionale del cosiddetto Anti-appennino laziale. Si estende su circa ottantamila ettari tra i territori provinciali di Roma, Frosinone e Latina, appena alle spalle delle risorgive di Ninfa, e supera quota millecinquecento metri con la sua cima più alta, il monte Semprevisa (1536 m). Faggete a tasso e agrifoglio, settanta specie di uccelli nidificanti tra cui falco pellegrino, lanario e biancone, mammiferi, rettili e anfibi ancora con presenze di tutto rispetto e poi insetti e una flora diversificata ne fanno un comprensorio d’interesse prioritario tra quelli non ancora compresi da un parco nel territorio regionale. Non a caso vi sono stati individuati due siti della rete Natura 2000, per i quali l’Agenzia dei parchi del Lazio ha redatto il piano di gestione.
Consigli utili per l’escursionista
- non andare mai in montagna da solo;
- seguire sempre i segnavia CAI bianco-rosso a distanza d’occhio;
- non lasciare mai il sentiero che si sta percorrendo;
- prima di partire verificare sempre il meteo e durante l’escursione;
- lasciare sempre detto dove vai, ad un amico o ad un famigliare;
- se non ti senti bene fisicamente rinuncia, rifarai l’escursione un altro giorno.
I Sentieri CAI da 701 a 736 sono in via di aggiornamento continuo e in fase di manutenzione, i files GPX NON sono scaricabili dal programma
perchè di proprietà del CAI Lazio la nuova carta escursionistica dei Monti Lepini – 1 dicembre 2019 la puoi acquistare anche sul sito di Amazon
per tutti i riferimenti sui sentieri dei Monti Lepini puoi chiedere info alle sezioni CAI di riferimento riportate qui sotto:
CAI Latina – email info@cailatina.com
CAI Colleferro – email presidente@caicolleferro.it
CAI Frosinone – email presidente@caifrosinone.
Max elevation: 1580 m
Min elevation: 146 m
Total climbing: 21764 m
Total descent: -9048 m
Total time: 10:24:24