Partendo dal nord ovest della regione, troviamo tre distinti gruppi montuosi di modeste dimensioni, che fanno parte del sistema antiappeninico laziale: i Monti Volsini, i Monti Cimini e i Monti Sabatini. Caratteristica comune di questi gruppi montuosi è la loro origine vulcanica, testimoniata, oltre che dagli elementi geologici, dalla presenza, in ciascuno di questi, di un lago: il Lago di Bolsena sui Volsini, il Lago di Vico sui Cimini e il Lago di Bracciano sui Sabatini. Afferiscono sempre al sistema antiappeninico i Monti della Tolfa, più vicini alla costa Tirrenica nel tratto tra Civitavecchia e Santa Severa, e il Monte Soratte, che si erge solitario nella media valle del Tevere, poco a nord di Roma.
Nella parte orientale del Lazio si trovano i rilievi più alti della regione, che raggiungono con i Monti della Laga nei 2458 m del Monte Gorzano il loro punto più alto; si tratta, questa, di una piccola porzione degli Appennini, che corre diagonalmente da nord a sud. Appartengono alla catena occidentale dell’Appennino Abruzzese i gruppi montuosi dei Monti Reatini, i Monti Cantari e i Monti della Meta a cavallo tra Abruzzo e la Provincia di Frosinone, mentre i Monti Sabini, i Monti Simbruini e i Monti Ernici fanno parte del sistema subappenninico laziale, come vi sono ricompresi anche i Monti Prenestini, con la cima del Monte Guadagnolo (1218 m), i Monti Tiburtini, i Monti Ruffi, con la cima del Monte Costasole (1253 m), e i Monti Affilani.
Nel medio Lazio meridionale, partendo dai Colli Albani, troviamo tutta una serie di altri gruppi montuosi che corrono paralleli agli Appennini, appartenenti al gruppo antiappenninico laziale meridionale; si tratta dei Monti Lepini, dei Monti Ausoni e dei Monti Aurunci.
qui si riportano alcune delle Vette più alte del Lazio, come potete osservare le più alte sono disposte nella provincia di Rieti con i sui 2458 metri svetta Monte Gorzano….
- Monte Gorzano 2.458 metri, Monti della Laga, provincia di Rieti;
- Cima Lepri 2.445 metri, Monti della Laga, provincia di Rieti;
- Pizzo di Sevo 2.419 metri, Monti della Laga, provincia di Rieti;
- Pizzo Moscio 2.411 metri, Monti della Laga, provincia di Rieti;
- Monte Meta 2.242 metri, Monti della Meta, provincia di Frosinone;
- Monte Costone 2.239 metri, Montagne della Duchessa, provincia di Rieti;
- Monte Terminillo 2.217 metri, Monti Reatini, provincia di Rieti;
- Monte Murolungo 2.181 metri, Monti della Duchessa, provincia di Rieti;
- Monte Viglio 2.156 metri, Monti Cantari, provincia di Frosinone;
- Monte Morrone 2.143 metri, Monti della Duchessa, provincia di Rieti;
- Monte di Cambio 2.081 metri, Monti Reatini, provincia di Rieti;
- Monte del Passeggio 2.063 metri, Monti Ernici, provincia di Frosinone;
- Monte Pizzo Deta 2.041 metri,, Monti Ernici, Provincia di Frosinone
- Monte Cotento 2.014 metri, Monti Simbruini, Provincia di Frosinone;
- Punta dell’Uccettù 2.004 metri, Monti della Duchessa, provincia di Rieti;
- Monte Cornacchia 2.003 metri, Serra Lunga, Provincia di Frosinone
- Monte Ginepro 2.003 metri, Monti Ernici, Provincia di Frosinone
- Monte Cava 2.000 metri, Monti della Duchessa, provincia di Rieti;
- Monte Ginepro 1.988 metri, Monti della Duchessa, provincia di Rieti;
- Monte Tarino 1.961 metri, Monti Simbruini, provincia di Frosinone;
- Monte Monna 1.952 metri, Monti Ernici, provincia di Frosinone;
- Monte Pozzoni 1903 metri, Monti dell’Alto Lazio, provincia di Rieti;
- Monte Nuria 1888 metri, Monti del Cicolano, provincia di Rieti;
- Monte Autore 1.853 metri, Monti Simbruini, provincia di Roma;
- Monte Giano 1.820 metri, Monti Reatini, provincia di Rieti;
- Monte Cairo 1.669 metri, Massiccio del Monte Cairo, provincia di Frosinone;
- Monte La Serra 1.607 metri, Monti del Cicolano, provincia di Rieti;
- Monte Calvo 1.591 metri, Monti Simbruini, provincia di Roma;
- Monte Semprevisa 1.536 metri, Monti Lepini, provincia di Roma e provincia di Latina;
- Monte Petrella 1.533 metri, Monti Aurunci, provincia di Frosinone;
- Monte Livata 1.429 metri, provincia di Roma;
- Monte Scalambra 1.420 metri, Monti Ernici, provincia di Roma e provincia di Frosinone;
- Monte Sant’Angelo 1.402 metri, Monti Aurunci, provincia di Latina;
- Monte Pellecchia 1.368 metri, Monti Sabini, provincia di Rieti;
- Monte Ruazzo 1.314 metri, Monti Aurunci, provincia di Latina;
- Monte Tancia 1.292 metri, Monti Sabini, provincia di Rieti;
- Monte Pizzuto 1.288 metri, Monti Sabini, provincia di Rieti;
- Monte Revole 1.285 metri, Monti Aurunci, provincia di Latina;
- Monte Zappi 1.272 metri, Monti Lucretili, provincia di Roma;
- Monte Altino 1.267 metri, provincia di Latina;
- Monte Faggeto 1.256 metri, Monti Aurunci, provincia di Latina e provincia di Frosinone;
- Monte Guadagnolo 1.218 metri, Monti Prenestini, provincia di Roma;
- Monte Fammera 1.166 metri, Monti Aurunci, provincia di Latina e provincia di Frosinone;
- Monte Trina 1.062 metri, Monti Aurunci, provincia di Latina e provincia di Frosinone;
- Monte Cimino 1.053 metri, Monti Cimini, provincia di Viterbo;
- Monte Tuonaco 1.016 metri, Monti Aurunci, provincia di Latina;
- Monte Cervello 1.004 metri, Monti Aurunci, provincia di Latina;
- Monte Le Vele 956 metri, Monti Aurunci, provincia di Latina;
- Maschio delle Faete 956 metri, Colli Albani, provincia di Roma;
- Monte Cavo 949 metri, Colli Albani, provincia di Roma;
- Colle Abate 919 metri, provincia di Frosinone;
- Monte Appiolo 901 metri, Monti Aurunci, provincia di Latina;
- Maschio dell’Ariano 891 metri, Colli Albani, provincia di Roma;
- Monte Venere 851 metri, Monti Cimini, provincia di Viterbo;
- Monte Artemisio 812 metri, Colli Albani, provincia di Roma;
- Monte Crispi 802 metri, Monti Aurunci, provincia di Latina;
- Monte Rufeno 734 metri, provincia di Viterbo;
- Monte Soratte 691 metri, provincia di Roma;
- Monte Fusco 673 metri, Monti Aurunci, provincia di Frosinone;
- Monte Tuscolo 670 metri, Colli Albani, provincia di Roma;
- Poggio Montione 612 metri, Monti Volsini, provincia di Viterbo;
- Monte Rocca Romana 612 metri, Monti Sabatini, provincia di Roma;
- Monte Elceto 609 metri, Monti della Tolfa, provincia di Viterbo.
RIEPILOGO DEI GRUPPI MONTUOSI NEL TERRITORIO LAZIALE
Provincia di Frosinone
- Monti Aurunci
- Monti Ausoni
- Monti Ernici
- Monti Lepini
- Monti Marsicani
- Massiccio del Monte Cairo
- Monti della Meta
- Monti Cantari
- Monti Ruffi
- Serra Lunga
- Monti Simbruini
Provincia di Latina
- Monti Aurunci
- Monti Ausoni
- Monti Lepini
Provincia di Roma
- Colli Albani
- Monti Affilani
- Monti della Tolfa
- Monti Lepini
- Monti Lucretili
- Monti Prenestini
- Monti Ruffi
- Monti Sabatini
- Monti Simbruini
- Monti Tiburtini
Provincia di Rieti
- Monti Carseolani
- Monte Giano
- Monti della Laga
- Monti Lucretili
- Monti Reatini
- Monti Sabini
- Sirente-Velino
Provincia di Viterbo
- Monti Cimini
- Monti Sabatini
- Monti Volsini