in fase di aggiornamento in costruzione
È il parco più meridionale del sistema delle aree naturali protette del Lazio istituito con L.R. 6 ottobre 1997, n. 29 (B.U.R. 10 novembre 1997, n. 31 S.O. n. 2). Situato a pochi chilometri dal mare, è vicino al parco della Riviera d’Ulisse e, più a sud, al parco regionale di Roccamonfina in Campania. Si estende per 19.374 di territorio a interessare dieci comuni, quattro in provincia di Frosinone, Ausonia, Esperia, Pico e Pontecorvo e sei in provincia di Latina, Campodimele, Formia, Fondi, Itri, Lenola e Spigno Saturnia. Inoltre l’ente parco gestisce due monumenti naturali: Mola della Corte Settecannelle Capodacqua nel Comune di Fondi, istituito con D.P.R.L. 21 giugno 2001, n. 344 (B.U.R.L. del 10 agosto 2001, n. 22) con una estensione di 4 ettari; e Cima del Monte Acquaviva Quercia del Monaco nei comuni di Fondi, Lenola e Vallecorsa, istituito nel 2004 con una estensione di 240 ettari. La sede del parco regionale si trova a Campodimele.
Consigli utili per l’escursionista
- non andare mai in montagna da solo;
- seguire sempre i segnavia CAI bianco-rosso a distanza d’occhio;
- non lasciare mai il sentiero che si sta percorrendo;
- prima di partire verificare sempre il meteo e durante l’escursione;
- lasciare sempre detto dove vai, ad un amico o ad un famigliare;
- se non ti senti bene fisicamente rinuncia, rifarai l’escursione un altro giorno.
Alcune indicazioni utili per la lettura della mappa virtuale
apre/chiude tutta la pagina virtuale
info
zoom
una volta aperta la pagina virtuale procedere con mouse e cliccare sul sentiero desiderato.
I Sentieri sono gestiti dal Parco, i files GPX NON sono scaricabili dal programma ma puoi scaricarli sul seguente link http://archivio.parcoaurunci.it/sentieri-del-parco/82-tracce-gps.html qui è rappresentato solo il numero 904
Trail 1
Profile
Description